Archeotrekking 2022 |
Nature, Landscape & ArcheoTrekking
CALENDARIO MAGGIO - GIUGNO 2022
A cura di: Museo Archeologico del Finale
in collaborazione con
le Guide Ambientali ed Escursionistiche di Ponente Experience
Cammina con il Museo alla scoperta dei più suggestivi siti del Finalese, seguendo le tracce di un racconto iniziato 350mila anni fa. Antichi sentieri, grotte preistoriche, falesie e valli selvagge, borghi medievali, capolavori del Rinascimento. Attraverso suggestivi percorsi, da esplorare a piedi, rivivi la millenaria storia del Finale con i suoi tesori archeologici, storici, naturalistici e paesaggistici.
Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020 – 351.7306191
Quota di partecipazione: 15€ a persona, 7,5 € dagli 11 ai 18 anni, gratuita fino ai 10 anni, pacchetto famiglia 25€ (2 adulti + bambini)
I partecipanti alle escursioni di Archeotrekking potranno beneficiare di un ingresso a tariffa ridotta (3€) per il Museo Archeologicio del Finale
Sabato 14 maggio 2022 Varigotti – Mànie – Punta Crena Vi accompagneremo a scoprire le “terre di confine” tra l’antica Repubblica Marinara di Noli e il Marchesato di Finale. INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE Ritrovo: ore 9.30 nel parcheggio a Varigotti di fronte alla farmacia Distanza: 10 Km Dislivello: +/- 300 m Durata: 5 ore Quota massima raggiunta: 300m Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato di un equipaggiamento adeguato Particolari difficoltà tecniche: alcuni tratti sono su sentiero stretto e accidentato, è importante avere delle calzature adeguate GAE: Marco Rosso
Domenica 29 maggio Da San Bernardino al Ciappo delle Conche Dalla piccola località di San Bernardino, incastonata sopra Finalborgo, partiremo per un percorso tra lecci e macchia mediterranea dove noteremo come i fenomeni carsici hanno modellato la roccia in forme e affioramenti davvero singolari. Meta dell’escursione sarà il Ciappo delle Conche, una lastra calcarea con diverse incisioni rupestri e rudimentali sistemi di canalizzazione delle acque, testimonianza della presenza dell’uomo in questa area sin dalla Preistoria. INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE Ritrovo: ore 9.00 in Via degli Alisei, Località San Bernardino, Finale Ligure (SV) Distanza: 8 Km Dislivello: +/- 200 m Durata: 4 ore Quota massima raggiunta: 350 m Particolari difficoltà tecniche: unico elemento di difficoltà è rappresentato da una breve discesa ripida iniziale su fondo terroso Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato GAE: Davide Fornaro
Sabato 4 giugno Anello di Borgio Verezzi Partendo da Borgio ripercorreremo antiche mulattiere tra i terrazzamenti per andare a scoprire le arabeggianti borgate di Verezzi, approfondendo la particolare geologia di questi luoghi che, in passato, ne ha influenzato anche le fortune economiche. Il castellaro e le altre testimonianze archeologiche nascoste nella lussureggiante lecceta saranno poi le assolute protagoniste del nostro itinerario ad anello. INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE Ritrovo: ore 9.00 presso le Grotte Valdemino di Borgio Verezzi (Via Battorezza, 5, Borgio) Distanza: 9 Km Dislivello: +/- 250 m Durata: 4 ore Quota massima raggiunta: 280 m Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato GAE: Davide Fornaro Sabato 11 giugno Noli - Capo Noli Vi guideremo su uno dei sentieri costieri più belli e conosciuti del ponente ligure, il sentiero del pellegrino. Ripercorrendo le orme di Dante, partendo da Noli, saliremo su Capo Noli, fermandoci lungo il cammino per visitare la scenografica grotta dei Falsari. Cammineremo poi sul panoramico sentiero che domina dall’alto la Baia dei Saraceni, tra profumi mediterranei e paesaggi mozzafiato, per poi ritornare verso Noli e chiudere l’anello. INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE Ritrovo: ore 09.30 in Piazza Lorenzo Vivaldo a Noli SV di fronte alla chiesa di San Francesco Distanza: 8 Km Dislivello: +/- 500 m Durata: 4 ore Quota massima raggiunta: 300 m Particolari difficoltà tecniche: La discesa alla Grotta dei falsari è breve, ma particolarmente ripido e su terreno scivoloso, è importante avere delle calzature adeguate. Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato GAE: Luca Patelli Sabato 18 giugno Escursione Crepuscolare sulla Rocca di Perti Vi invitiamo a camminare assieme a noi avvolti dalla calda luce del tramonto. Da Perti Alto raggiungeremo la cima della rocca omonima, tra sentieri scavati in mezzo alla vegetazione mediterranea, costeggiando innumerevoli grotte e pareti calcaree. Durante il ritorno, mentre gli ultimi raggi del sole lambiranno il nostro cammino, avremo l’imponente sagoma di Castel Govone a indicarci la via. INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE Ritrovo: ore 18 a Perti Alto di fronte all’Antica Osteria Distanza: 8 Km Dislivello: +/- 300 m Durata: 3 ore Quota massima raggiunta: 397 m Particolari difficoltà tecniche: alcuni tratti sono su sentiero stretto e esposto, è importante avere delle calzature adeguate e non soffrire di vertigini. Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato GAE: Marco Rosso Sabato 25 giugno Sentiero dei Forti del Melogno Una fresca camminata in una delle faggete di maggior pregio del Ponente Ligure che, dal Colle del Melogno, ci porterà sul sentiero dei suoi forti militari. Attraverseremo la Foresta Demaniale “Barbottina” immersi nei faggi che costeggiano la strada militare, appena sotto i forti Tortagna e Merizzo, parte del sistema difensivo del Melogno, per affiancare entrambe le strutture guadagnando quota dapprima in maniera graduale e poi più sostenuta. L’itinerario non mancherà di regalarci magnifici scorci panoramici sulla dorsale del Monte Carmo, il Bric dei Balzi Rossi e le vallate esposte a Sud dell’entroterra finalese. INFORMAZIONI TECNICHE E LOGISTICHE Ritrovo: ore 9.00 presso il Ristorante “Il Rifugio” al Colle del Melogno, Località Melogno (SV) Distanza: 8 Km Dislivello: +/- 200 m Durata: 4 ore Quota massima raggiunta: 1275 Particolari difficoltà tecniche: percorso semplice e con dislivello quasi sempre graduale, eccetto l’ascesa più ripida al Bric Merizzo Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato GAE: Davide Fornaro Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri) Dotazioni di sicurezza: mascherine protettiva chirurgica o FFP2 (consigliata in caso non sia possibile mantenere distanza di sicurezza), gel idroalcolico
|